Garanzie 'Reali' E Diritti IP: Per Un Censimento Dei Materiali (Real Consensual Security Interersts and IP Rights: A Survey of the Relevant Legal Sources in Italy)

Il Diritto D'autore, 2009, LXXX, No. 4, 557

Posted: 3 Jun 2012 Last revised: 11 May 2013

See all articles by Andrea Tosato

Andrea Tosato

Southern Methodist University - Dedman School of Law

Date Written: July 1, 2009

Abstract

This paper identifies and analyses the Italian sources of law relevant for the creation and perfection of security interests over intellectual property rights. Firstly, an analysis is conducted to determine whether, in principle, IP rights can be the object of a security interests. Secondly, an historical and exegetical exploration of the applicable laws and authorities is conducted, illustrating the trajectory of the law since 1861. Finally, some observations are put forth concerning the principle of numerus clausus of consensual security interests and whether it is an imperative axiom of Italian law.

La prassi degli ultimi 200 anni sembra avere visto specialmente garanzie relative a beni immobili, mobili registrati, mobili o crediti. Negli ultimi 200 anni è tuttavia cresciuta progressivamente e di molto l’importanza dei diritti di proprietà intellettuale. E’ fisiologico allora che anch’essi vengano chiamati ad essere offerti come garanzie. Ed in questo senso depongono anche vari indici ulteriori. (i) Anzitutto la storia del diritto ed in particolare quella del diritto commerciale testimoniano che entrambi hanno sempre saputo adattarsi all’evoluzione dell’economia per estendere il sistema delle garanzie alle nuove forme di ricchezza che sono via via comparse. Così ad esempio le garanzie reali tipiche sui beni immobili e mobili sono state progressivamente affiancate dalle garanzie sui feudi, o su alcuni territori dello stato (come è avvenuto ad esempio nella storia della Corsica o del Dodecaneso), o sulle entrate dell’amministrazione statale delle finanze. Il passaggio dai provvedimenti singolari che hanno costituito le diverse compagnie delle Indie alle legislazioni generali relative alle società commerciali si è accompagnato alla previsione del pegno delle azioni e più in generale delle quote di società. L’avvento dell’industria automobilistica ha condotto al riconoscimento dell’ipoteca mobiliare. L’espansione dei crediti dell’impresa moderna ha portato al riconoscimento del pegno di crediti. La crescita di rilievo dei macchinari nell’impresa industriale ha condotto all’espansione dei privilegi su di essi. E la crescita di importanza degli intangibles ed in particolare dei diritti di proprietà intellettuale ha condotto in primis nel mondo anglosassone ad una maggiore disponibilità/propensione dell’impresa bancaria ad assumere come collateral l’uno o l’altro dei diritti ora detti. (ii) D’altro canto le economie leader introducono sempre innovazioni finanziarie e giuridiche. Così ad esempio nel basso Medioevo il mondo dei comuni e delle signorie italiane ha creato la lettera di cambio ed il saggio di interessi lombardo. Nel XIX secoli l’Inghilterra, che era allora al vertice del potere economico e politico nel mondo, ha dato vita alla floating charge: mentre alla fine del secolo scorso, ed in concomitanza e forse a ragione della diffusione capillare delle tecnologie informatiche che era allora in corso, gli Stati Uniti hanno riformato l’art. 9 dello Uniforme Commercial Code per rendere più agevole la concessione di garanzie sugli intangibles. E la storia insegna che i modelli delle economie leader premono sui sistemi degli altri stati e ne sono presto o tardi adottati.

Note: Downloadable document is in Italian.

Keywords: Proprietà intellettuale, IP, garanzie, garanzie reali, diritto d'autore, brevetti, marchi

JEL Classification: 034

Suggested Citation

Tosato, Andrea, Garanzie 'Reali' E Diritti IP: Per Un Censimento Dei Materiali (Real Consensual Security Interersts and IP Rights: A Survey of the Relevant Legal Sources in Italy) (July 1, 2009). Il Diritto D'autore, 2009, LXXX, No. 4, 557 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2073304

Andrea Tosato (Contact Author)

Southern Methodist University - Dedman School of Law ( email )

P.O. Box 750116
Dallas, TX 75275
United States

HOME PAGE: http://www.smu.edu/law/faculty/profiles/tosato-andrea

Do you have a job opening that you would like to promote on SSRN?

Paper statistics

Downloads
653
Abstract Views
1,672
Rank
86,943
PlumX Metrics