Il Cloud Computing. Alla Ricerca Del Diritto Perduto Nel Web 3.0 (Cloud Computing. In Search of Lost Law in the Web 3.0)

Europa e diritto privato, 2014, II, 577-659

83 Pages Posted: 25 Oct 2014

See all articles by Guido Noto La Diega

Guido Noto La Diega

University of Stirling; University of Connecticut

Date Written: October 24, 2014

Abstract

Italian Abstract: Il presente saggio intende mettere a fuoco il fenomeno del cloud computing, tentando di setacciare i frammenti normativi dispersi in un fiume di norme difficilmente componibili a sistema, al fine di ricostruire il quadro giuridico vigente in materia. La certezza e la conoscibilità del diritto sono esigenze che si fanno viepiù pressanti in un terreno, come quello in esame, ancora tutto da dissodare e l’ignoranza del quale può a ragione far temere, con la prozia Léonie nella Recherche, che « la journée ne se passera pas sans pluie ». Ed è alla luce dell’attuale incertezza che si spiega il singolare fenomeno per cui, secondo una ricerca del 2014, gran parte delle imprese italiane ha familiarità con la nuvola informatica, laddove solo una sparuta minoranza ha già iscritto in bilancio una posta per la transizione verso il nuovo paradigma. Non ci si limiterà a porre nel buratto il diritto positivo tradizionalmente inteso (sovrastatale, nazionale e regionale), ma, altresì, strumenti di soft law interni ed europei, nonché i contributi di autorità amministrative indipendenti e le riflessioni della più attenta dottrina anche extra-giuridica. Ciò nella convinzione che l’interdisciplinarità in questo campo non sia una scelta rimessa alla discrezionalità del singolo, ma un imperativo epistemologico. Chiudendo quante alle premesse metodologiche, si precisa che, dopo aver descritto il funzionamento della nuvola informatica e aver dato conto di alcuni documenti normativi a carattere generale, si procederà a una ricostruzione di tipo tematico, in modo tale da fornire, tanto al teorico, quanto al pratico, un agile strumento di lavoro, che allevî dalla faticosa lettura della congerie di atti riguardanti il cloud, potendosi concentrare anche solo sugli aspetti di contingente interesse.

English Abstract: "Cloud Computing. In Search of Lost Law in the Web 3.0" is one of the most complete essays on the cloud, giving informations on a bunch of aspects related to the considered technology, such as privacy, cybersecurity, disaster recovery, copyright, e-Government, e-School, e-Health, servitization, consumer protection, SMEs protection, right to access the Internet, green cloud and contracts, with some considerations of philosophy of law and general legal theory on the evolution of the property paradigm and on third enclosure movement. The esssay has been made studying all the relevant international, european, national and regional normative acts, included soft law instruments and the comparative analysis. Case law and the literature are central, with a multidisciplinary approach that makes capital of a number of computer science articles.

Note: Downloadable document is in Italian.

Keywords: cloud, cloud computing, cloud computing law, privacy, cybersecurity, disaster recovery, copyright, e-Government, e-School, e-Health, servitization, consumer protection, SMEs, right to access the Internet, green cloud, contracts, ISP liability, standards, IT law, ICT law, cyberlaw, computer law, IP

JEL Classification: K00, K10, K11, K13, K19, K29, K32, K33, K39, C63, C80, C88, L63, L86

Suggested Citation

Noto La Diega, Guido, Il Cloud Computing. Alla Ricerca Del Diritto Perduto Nel Web 3.0 (Cloud Computing. In Search of Lost Law in the Web 3.0) (October 24, 2014). Europa e diritto privato, 2014, II, 577-659, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2514669

Guido Noto La Diega (Contact Author)

University of Stirling ( email )

Pathfoot Building
Stirling Law School
STIRLING, Stirling FK9 4LA
United Kingdom

HOME PAGE: http://www.guidonotoladiega.com

University of Connecticut ( email )

Storrs, CT 06269-1063
United States

Do you have a job opening that you would like to promote on SSRN?

Paper statistics

Downloads
265
Abstract Views
1,740
Rank
235,531
PlumX Metrics