Il Pensiero Economico Del Giovane Guido Menegazzi (Young Guido Menegazzi's Economic Thought)
Studi Storici Luigi Simeoni, LXI, 2011, 133-146
15 Pages Posted: 22 Sep 2015
Date Written: 2011
Abstract
Italian Abstract: Scopo del presente saggio e` ripercorrere le teorie economiche elaborate dal giovane Guido Menegazzi durante gli anni Trenta, al fine di evidenziare come in questo periodo si formino i fondamenti del pensiero che andranno a costituire i capisaldi della piu` matura elaborazione teorica dell’economista veronese, venuta alla luce negli anni Sessanta del secolo scorso e compiutasi definitivamente nei quattro volumi dei Fondamenti dell’ordine vitale dei popoli riassunti nei Fondamenti del Solidarismo.
Gli scritti di Guido Menegazzi iniziano, infatti, ad emergere proprio negli anni Trenta del Novecento, quelli in cui anche il regime fascista si trova a fare i conti con gli effetti globali della crisi del 1929: e` il momento in cui si compie la svolta corporativa e autarchica, mentre la politica economica mussoliniana viene vista da molti osservatori, anche internazionali, come una possibile alternativa sia alla crisi dell’impostazione liberale tradizionale sia alla svolta rivoluzionario bolscevica maturata in Unione Sovietica.
E ` in tale contesto che il cattolico Menegazzi, soprattutto nella forma degli articoli pubblicati sul periodico Echi e Commenti, delinea le proprie convinzioni di economista; con il riferimento costante al ‘‘maestro’’, Alberto de’ Stefani, Menegazzi affronta, in modo quasi ossessivo, i temi dell’economia internazionale, con particolare attenzione alle tematiche finanziarie e del corporativismo, che lui vede come due aspetti di una stessa medaglia. Ed in questi anni prende forma la convinzione che le sfere dell’azione umana, quindi politica, abbiano una precisa gerarchia da rispettare: spirituale, umano-politica, economica e poi finanziaria. Se la piramide viene rovesciata, ecco che il sistema nel suo complesso entra in crisi. Questa gerarchia viene a fondare una societa` organica e tale idea stara` anche al centro dell’elaborazione matura di Menegazzi, del suo concetto di solidarismo organico e razionale.
English Abstract: The paper illustrates economic theories elaborated by the young Guido Menegazzi during the 1930s. The aim is to demonstrate how the pillars of the Veronese economist's thought are formed during this period. Such foundations are bases for the more mature thought of the 1960s, which we can find in the four volumes of the fundamental book titled "Fondamenti dell'ordine vitale dei popoli" and summarized in "Fondamenti del Solidarismo".
Note: Downloadable document is in Italian.
Keywords: Menegazzi, Solidarismo, Fascismo
JEL Classification: B19, B26, B29, B31
Suggested Citation: Suggested Citation
Do you have a job opening that you would like to promote on SSRN?
