Diversità e inclusione nelle banche italiane: un’analisi empirica delle misure a sostegno della presenza femminile nei board (Diversity and inclusion in Italian Banks: An Empirical Analysis of Measures to Support Gender Diversity on the Board of Directors)
27 Pages Posted: 28 May 2020
Date Written: March 18, 2020
Abstract
Italian Abstract Nel sistema bancario italiano a sostegno della diversità di genere coesistono misure, non prescrittive, poste dalle regole di vigilanza e misure, assistite da sanzioni in caso di inosservanza, poste dalla disciplina sulle società quotate. Si analizzano gli effetti di queste misure, rispettivamente, su banche non quotate e banche quotate, tra il 2014 e il 2018. Integrando, per le banche quotate, le informazioni disponibili negli archivi della Banca d’Italia con quelle originali raccolte dall’analisi dei curriculum vitae dei membri dei board e dalle relazioni sul governo societario, l’analisi mostra che all’aumento del numero delle donne nei board si sono associati anche un maggior coinvolgimento nelle dinamiche consiliari delle consigliere e caratteristiche più marcate di indipendenza e competenza, che le rendono potenzialmente in grado di essere più incisive nei meccanismi decisionali. Inoltre, l’incremento del numero e il miglioramento del ruolo sostanziale delle consigliere incidono positivamente su alcuni profili che sono ritenuti determinanti per l’efficacia dell’azione dei board dalla letteratura scientifica e dalla Banca d’Italia nelle Disposizioni di Vigilanza sul governo societario. Ciò apre futuri spunti per analisi quantitative che qualifichino la relazione tra presenza femminile nei board e performance aziendali tenendo conto delle caratteristiche dei componenti donna e del ruolo da loro svolto. Sotto il profilo delle scelte di policy, le evidenze raccolte sono a favore del rafforzamento delle misure in essere per le banche non quotate.
English AbstractTwo kinds of measures aimed at fostering gender diversity are applied in Italian banks: non-prescriptive measures set by supervisory rules, and binding measures set by the law on listed companies. This study analyses the effects of these measures on the composition of banks’ boards, between 2014 and 2018, comparing listed banks and unlisted banks. The analysis provides a complete picture of the impact of quotas for listed banks, by integrating supervisory information on all members of banks’ boards, gathered by the Bank of Italy, with additional information on board members’ backgrounds collected from their CVs, and with information on the structure and functioning of boards collected from the reports on corporate governance. In particular, the analysis shows that, between 2014 and 2018, the increase in the number of women on banks’ boards was associated with the enhanced independence and competence of female directors and with their stronger involvement in the work of the boards. Furthermore, the analysis shows that these improvements have had a positive impact on those board characteristics that the scientific literature and the Bank of Italy consider to be key for the effectiveness of the board in fulfilling its mandate. In terms of policy decisions, the results of the analysis suggest that the existing measures need to be strengthened for unlisted banks.
Keywords: banking, corporate governance, board effectiveness, gender diversity
JEL Classification: G21,G28, M14, K23
Suggested Citation: Suggested Citation