Dall’armonizzazione all’interlegalità: la tutela dell’utente finale nella disciplina europea del diritto d’autore (From Harmonization to Interlegality: The Protection of End-users in EU Copyright Law)
Forthcoming, Edoardo Chiti, Alberto di Martino, Gianluigi Palombella (eds), L’età della interlegalità (Il Mulino 2021)
14 Pages Posted: 7 Apr 2021
Date Written: February 11, 2021
Abstract
Italian Abstract: Complice la sua longevità, il diritto d’autore è in costante evoluzione. Motore del suo rinnovamento è oggi la tecnologia digitale, che ha introdotto nuove infrastrutture e prassi nella produzione e consumo di opere creative e ne ha messo in discussione numerosi profili normativi. L’ambiente digitale ha infatti acuito la contrapposizione tra autori ed utenti finali, polarizzando il dibattito pubblico e rimarcando la centralità del dilemmatico trade-off tra diritti di esclusiva ed accesso ai contenuti. Incapace di sciogliere tale nodo normativo da sé, il diritto d’autore europeo si interroga, in maniera sempre più ricorrente, sull’efficacia delle proprie disposizioni nel calibrare gli interessi in gioco in un contesto tecnologico in rapido cambiamento. A fronte di recenti riforme legislative ed una fiorente giurisprudenza, lo studio si sofferma sulla prospettiva dell’utente finale, contestualizzandola non solo all’interno del processo di armonizzazione ed “europeizzazione” del diritto d’autore attualmente in corso, bensì anche nel contesto digitale. Così facendo, l’analisi intende andare oltre le constatazioni relative alla persistente frammentazione territoriale della disciplina e pone enfasi sullo sfaccettato significato che la nozione di giusto equilibrio assume online. Richiamare l’attenzione sulle diverse razionalità normative coinvolte nella tutela dell’utente finale si dimostra un esercizio affine alla nozione di interlegalità, che ben ne inquadra le caratteristiche di concomitanza ed interdipendenza. L’utilità di tale approccio analitico si manifesta tanto sul piano descrittivo quanto su quello prescrittivo, mettendo in luce l’emergente e necessaria consapevolezza della normatività tecnologica quale legalità “altra” e concorrente nel definire il giusto equilibrio nel diritto d’autore europeo e digitale.
English Abstract: Due to its longevity, copyright law is under constant change. Digital technologies are today's main driver towards reform, as they have introduced new infrastructures and practices in the production and consumption of creative works and, at the same time, pose key normative challenges. In fact, the digital environment has notoriously exacerbated the polarization between creators and users, shedding new light on the key trade-off between incentive and access to content. Unable to solve this normative dilemma by itself, EU copyright law is developing a focus on the effectiveness of its own provisions in the rapidly changing technological context. In this vein, the article tackles the rising perspective of the end-user in recent EU copyright reforms and case law, contextualizing it in both processes of "europeanization" and modernization of copyright rules. The aim of the study is to explore beyond the regulatory fragmentation that characterizes the EU regulation on copyright exceptions and limitations, and investigate the real meaning of "fair balance of rights" in the digital environment. This exercise leads to unveil a plurality of normative rationalities being taken into account by the EU legislator and the CJEU, whose concurrent and intertwined nature well fit the theoretical framework of interlegality. The utility of such approach is unleashed both on a descriptive and a normative level, pointing at the growing need for a solid awareness of the technological order to define and settle a fair balance in the modern EU digital copyright legal framework.
Note: Downloadable document is in Italian.
Keywords: Diritto d’autore, mercato unico digitale, giusto equilibrio, eccezioni e limitazioni, utente finale, interlegalità
JEL Classification: K10, K19, K40, D23, O3
Suggested Citation: Suggested Citation