European Union Delegations after the Lisbon Treaty - Structure, Status and Functions (Le delegazioni dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona - Struttura, status e funzioni)
Cuadernos de Derecho Transnacional 2014
Posted: 28 Nov 2022
Date Written: March 1, 2014
Abstract
Italian Abstract: Il Trattato di Lisbona ha introdotto significative modifiche all’architettura istituzionale delle relazioni esterne dell’Unione europea (UE), al fine di accrescerne la coerenza, l’efficacia e la continuità. Una delle disposizioni essenziali in tal senso è l’art. 221 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), il quale stabilisce che l’Europa venga rappresentata, presso i paesi terzi e le organizzazioni internazionali, da una rete di delegazioni dell’Unione. Si tratta della prima volta che il diritto primario europeo contempla espressamente e direttamente il diritto di legazione attivo dell’Unione sotto il profilo della facoltà a stabilire, presso Paesi terzi ed organizzazioni internazionali, proprie missioni diplomatiche permanenti, anche se l’art. 221 TFUE si innesta, consolidandola ed ampliandola, in una prassi pluridecennale della rappresentanza esterna del processo di integrazione europea. Infatti, con un semplice cambio di denominazione, e con la sintetica, ma inequivoca, definizione dell’ampia funzione di “rappresentare l’Unione,” l’art. 221 TFUE ha disposto l’evoluzione di quelle che erano le missioni della Commissione europea in “delegazioni dell’Unione,” una rinnovata struttura di sedi diplomatiche che, coerentemente con l’impianto unitario adottato dal Trattato di Lisbona in materia di azione esterna, sono chiamate ad assicurare la rappresentanza dell’Unione per tutte le politiche europee, dunque anche per la politica estera e di sicurezza comune (PESC). Pertanto, le delegazioni rivestono ora il ruolo di single diplomatic presence dell’Unione, una presenza unica e permanente la quale assorbe la funzione di coordinamento e rappresentanza dell’Europa presso Paesi terzi e organizzazioni internazionali esercitata, prima dell’ultima revisione dei Trattati, dallo Stato detentore della presidenza a rotazione della UE. Sono, così, possibili, una notevole semplificazione della rappresentanza diplomatica e una significativa visibilità della proiezione esterna dell’Unione, che può ora fare affidamento sulle capacità delle proprie ambasciate e del personale che in queste ultime svolge la propria attività per dare continuità e spessore all’azione internazionale dell’Europa.
Nel presente lavoro si intendono ricostruire la collocazione delle delegazioni nella struttura istituzionale dell’Unione, l’organizzazione e le funzioni di dette missioni ed i loro rapporti con le ambasciate ed i consolati degli Stati membri, nonché il loro status sotto il profilo dei privilegi e delle immunità diplomatici, in modo da poter poi indicare come migliorare il funzionamento di tale struttura diplomatica dell’Unione, sempre più strategica per le politiche e per l’immagine dell’Europa.
Keywords: delegazioni dell’Unione europea; apertura e chiusura delle delegazioni; Capodelegazione; accreditamento; relazioni diplomatiche; accordi sullo stabilimento e sui privilegi ed immunità delle delegazioni europee; privilegi ed immunità diplomatici; protezione consolare, asilo diplomatico
JEL Classification: K33
Suggested Citation: Suggested Citation