L’ecosistema Fintech in Italia: un’analisi attraverso i bilanci di un campione di imprese (The Fintech Ecosystem in Italy: An Analysis Based on the Financial Statements of a Sample of Firms)
21 Pages Posted: 7 May 2025
Date Written: July 17, 2024
Abstract
Italian Abstract: Negli anni recenti il settore Fintech ha registrato una significativa espansione a livello globale, beneficiando delle innovazioni tecnologiche e normative introdotte, nonché di condizioni macroeconomiche particolarmente favorevoli. Il lavoro, attraverso un’analisi dei bilanci degli operatori Fintech non sottoposti a supervisione bancaria, descrive tale industria in Italia, sia nel suo complesso sia per i principali comparti di attività. I risultati delineano un ecosistema formato in prevalenza da piccole imprese, eterogenee per forma societaria, attività svolta e struttura di bilancio, in forte crescita in termini di fatturato (in particolare nei comparti delle assicurazioni, del credito, della raccolta e dei pagamenti) e con incoraggianti segnali di miglioramento sotto il profilo della redditività. Tuttavia, la sostenibilità dei modelli di business applicati, principalmente orientati alla costruzione di un mercato di riferimento e all’aumento della base clienti, è in molti casi garantita da ripetuti finanziamenti esterni. Tali evidenze, nel loro complesso, suggeriscono che il settore Fintech in Italia è ancora in fase di sviluppo e consolidamento, ma potrebbe assumere in prospettiva una rilevanza strategica nell’industria finanziaria.
English Abstract: In recent years, the Fintech sector has recorded a significant expansion globally, benefiting from technological and regulatory innovations and from particularly favorable macroeconomic conditions. This paper describes the Fintech industry in Italy, both as a whole and by main sector of activity, through an analysis of the financial statements of Fintech operators not subject to banking supervision. The results outline an ecosystem composed largely of small firms – heterogeneous in terms of corporate form, activity and balance sheet structure – that are experiencing strong turnover growth (especially in the insurance, credit, deposit and payments sectors), with encouraging signs of improvement in terms of profitability. However, the sustainability of the business models applied, mainly focused on building a reference market and increasing the customer base, is often guaranteed by multiple rounds of external financing. Overall, these findings suggest that the Fintech sector in Italy is still in its development and consolidation phase but could become strategic for the financial industry in the future.
Note: Downloadable document is in Italian.
Keywords: Fintech, innovazione finanziaria, modelli di business, analisi di bilancio, performance, sostenibilità
JEL Classification: G23, L25, M21, O30
Suggested Citation: Suggested Citation